I Miei Servizi
Consulenza di psicologia e psicoterapia per l’età evolutiva
Come Psicologo Psicoterapeuta dell’età evolutiva, per bambini e adolescenti, sia in quanto papà di tre bambine, comprendo molto bene quali sono le difficoltà, ma anche, e soprattutto, la gioia che ogni genitore vive nella quotidianità con i propri figli.
Essere genitore è un’esperienza per cui nessuno di noi è sin dall’inizio realmente preparato. Nonostante ciò, cerchiamo di fare del nostro meglio ogni giorno, e a volte, una consulenza di psicologia e psicoterapia per l’età evolutiva può fare la differenza.
Quando è opportuno rivolgersi allo psicologo?
Alcune volte tuttavia dobbiamo affrontare difficoltà rispetto alle quali le nostre capacità genitoriali potrebbero non essere sufficienti. Ad esempio, quando i nostri bambini presentano un comportamento veramente difficile da capire e da gestire; oppure nel caso in cui i nostri figli manifestano un disturbo degli apprendimenti o ancora disturbi d’ansia, umore depresso, disturbi alimentari, ecc..
In queste e altre difficoltà potrebbe essere necessaria la consulenza e l’esperienza di uno Psicologo o di uno Psicoterapeuta.
Quando i nostri bambini vivono un periodo difficile, infatti è necessario effettuare una consulenza specialistica, al fine di comprendere quale sia effettivamente la natura delle problematiche riscontrate Questa comprensione avviene attraverso una valutazione efficace, a cui può seguire un percorso terapeutico volto alla riduzione e risoluzione delle difficoltà vissute dai propri bambini.
In cosa differisce la psicoterapia per l’età evolutiva da quella per gli adulti?
La psicoterapia per l’età evolutiva, così come quella effettuata con gli adulti, ha lo scopo di migliorare il benessere psicologico della persona e di ridurre o eliminare le difficoltà vissute. A differenza degli adulti, i più giovani vengono spesso accompagnati al percorso psicologico dai propri genitori, pertanto potrebbero non essere del tutto pienamente consapevoli delle proprie difficoltà e potrebbero non presentare la motivazione necessaria per intraprendere il percorso di trattamento.
Servizi di psicologia per i bambini
In seguito a un primo contatto telefonico, concorderemo un incontro con i genitori del bambino/ragazzo, anzitutto per conoscerci e per condividere gli aspetti principali delle difficoltà vissute dal proprio figlio.
L’incontro successivo è invece dedicato a tuo figlio, al fine di comprendere qual è il suo punto di vista sulle problematiche che sta vivendo e qual è il suo grado di consapevolezza.
A questo seguirà una breve valutazione, effettuata attraverso l’osservazione diretta e la somministrazione di questionari adatti all’età di tuo figlio, per approfondire in maniera ottimale le difficoltà riportate. Questa valutazione sarà condivisa con i genitori e, a seconda l’età del bambino, con il figlio.
In questo momento, se si rivelerà necessario intraprendere un percorso terapeutico, verrà spiegato nel dettaglio in cosa esso consisterà e quale sarà la sua durata.
Contattami per una consulenza presso i miei studi di psicologia e psicoterapia di Padova e di Piove di Sacco.
Consulenza di psicologia e psicoterapia per gli adulti
Servizi di Psicologia per gli adulti
Un percorso di psicoterapia per gli adulti, nel corso della nostra vita, può aiutarci quando ci troviamo a dovere affrontare periodi di difficoltà. Ad alcuni di noi capita di vivere attanagliati dall’ansia, in particolare quando dobbiamo relazionarci con le altre persone; spesso, si tratta di situazioni in cui temiamo il giudizio degli altri.
Altre persone possono attraversare periodi in cui il loro umore è depresso, si tratta di momenti veramente difficili, in cui spesso non si hanno le energie per affrontare semplici impegni quotidiani e il presente e il futuro sembra si tingano di nero.
Può capitare anche di sentirsi “intrappolati” nei propri pensieri, che percepiamo come intrusivi e che ci “obbligano” a mettere in atto comportamenti ripetitivi che prosciugano le nostre energie. In questi momenti, una consulenza di psicologia e psicoterapia per gli adulti può fare la differenza.
A volte, invece, succede di sperimentare difficoltà relazionali o una crisi nella propria relazione di coppia.
Spesso riusciamo a risolvere i nostri problemi da soli, ma ci sono momenti in cui le difficoltà che viviamo incidono notevolmente sulla qualità della nostra vita.
In questi casi hai il diritto di chiedere un aiuto concreto per risolvere le difficoltà che vivi e per migliorare la tua vita.
Servizi di Psicoterapia per gli adulti
Nei miei Studi di Psicologia e Psicoterapia a Piove di Sacco e a Padova troverai uno spazio in cui verrai accolto senza giudizio e in cui sarai ascoltato in maniera professionale, per comprendere e soprattutto risolvere le difficoltà che stai vivendo.
Dopo un primo contatto telefonico, fisseremo un incontro per conoscerci e per comprendere adeguatamente le difficoltà che stai vivendo.
Successivamente effettueremo una valutazione, attraverso il colloquio clinico, ed eventualmente la somministrazione di questionari, utili per approfondire la natura delle problematiche riportate.
Alla valutazione seguirà un colloquio di restituzione, in cui ti verrà spiegato nel dettaglio l’esito della valutazione e soprattutto in cui verrà delineato e condiviso il percorso di trattamento maggiormente efficace per risolvere le difficoltà che stai vivendo.
Sul mio sito puoi trovare alcuni dei servizi di psicologia per gli adulti, se ne hai la necessità puoi trovare anche diversi servizi di psicologia per i bambini e i ragazzi.
Qual è la differenza tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra?
Lo psicologo è una persona laureata in Psicologia, che può individuare le difficoltà vissute da una persona e offrire una consulenza generica. Lo psicoterapeuta ha conseguito, oltre alla laurea, una specializzazione in Psicoterapia, dopo un percorso di studi di circa 4 anni. Lo psicoterapeuta è in grado di trattare, per risolverli, i disturbi psicologici come ansia, depressione, ecc.. Lo psichiatra è invece un medico, specializzato in psicoterapia, e si occupa di trattare i disturbi presentati attraverso una terapia farmacologica.
Qui puoi trovare maggiori informazioni sui servizi per la salute mentale.
Qual è il costo di un incontro di psicoterapia?
Generalmente un incontro di psicoterapia ha un costo medio di circa 70-80 euro. Presso i miei studi di Padova e di Piove di Sacco le sedute di psicoterapia hanno un costo di 60 euro, da cui potrai detrarre il 19% in quanto si tratta di una spesa sanitaria.
Posso utilizzare il bonus psicologo per pagare gli incontri?
Sì, è possibile pagare gli incontri di psicoterapia con il bonus psicologo. Anche per il 2025/26 è prevista l’erogazione del bonus psicologo da parte dell’Inps.
Quanto dura un percorso di psicoterapia per gli adulti?
Non è possibile dare una risposta esatta a questa domanda. Un percorso di psicoterapia non dovrebbe essere immaginato come qualche incontro con cui risolvere le difficoltà che stai vivendo.
Si tratta piuttosto di comprendere la natura delle proprie difficoltà e di imparare a gestirle nel tempo. Per questa ragione si parla di percorso, proprio perché richiede tempo per raggiungere gli obiettivi di benessere psicofisico.
Servizi di psichiatria per l’età adulta e l’età evolutiva
Servizi di psichiatria a Padova e a Piove di Sacco
I dati prodotti dagli studi scientifici in ambito psicologico, evidenziano che i benefici migliori si ottengono attraverso l’approccio integrato della psicoterapia e della farmaco terapia.
Attualmente la terapia farmacologica prevede l’utilizzo di farmaci, spesso chiamati “psicofarmaci“, che agiscono a livello del Sistema Nervoso Centrale attraverso il rilascio di neurotrasmettitori. I farmaci sono utilizzati per trattare diversi disturbi tra cui ansia, depressione, disturbo ossessivo compulsivo, disturbi psicotici, ecc..
In qualità di psicologo psicoterapeuta collaboro da diversi anni con medici psichiatri presenti sul territorio, Padova, Piove di Sacco, Liettoli, sia come medici privati, sia con l’AULSS 6 Euganea.
Quando è consigliato l’uso della terapia farmacologica/psicofarmaci?
L’uso dei cosiddetti psicofarmaci viene valutato insieme alla persona di volta in volta. Solitamente, si consiglia di effettuare una consulenza psichiatrica, quando il benessere psicofisico di una persona risulti altamente compromesso.
L’uso degli psicofarmaci è obbligatorio?
No. L’uso della terapia farmacologica non è obbligatoria, sarà il paziente a scegliere se adottare la terapia o meno, a seguito della consulenza psichiatrica.
Gli psicofarmaci hanno contrindicazioni?
Come qualsiasi altro farmaco, anche gli psicofarmaci hanno delle contrindicazioni che dovranno essere valutate insieme al medico.
La terapia farmacologica può essere presa anche dai bambini?
Gli psicofarmaci possono essere assunti che in età evolutiva, in particolare per il trattamento di disturbi che compromettano gravemente il funzionamento psico sociale del bambino.
Psicoterapia a Piove di Sacco, a Padova e online
La psicoterapia cognitivo comportamentale
è costituita da un insieme di tecniche psicologiche, che ricercatori e psicologi clinici affinano e aggiornano continuamente.
La terapia cognitivo comportamentale è un approccio alle problematiche umane che può essere considerato da diverse prospettive interrelate: filosofiche, teoretiche, metodologiche, valutative e tecniche.
L’ambito filosofico
La terapia cognitiva comportamentale può essere associata ai cosiddetti comportamentismi, ovvero filosofie della scienza e della mente, che si pongono l’obiettivo di definire e comprendere i problemi associati alla psicologia. Lo studio di questi ambiti, permette una migliore comprensione delle scelte da compiere nella ricerca e nella clinica psicologica.
La struttura teorica
Della terapia cognitivo comportamentale, invece si allontana dagli aspetti prettamente filosofici e si occupa di questioni concrete, ponendosi quesiti a problemi specifici, quali per fare un esempio: Cos’è il panico? Quali sono le sue cause? A cosa è dovuto il comportamento oppositivo nei bambini?
Le teorie cognitivo comportamentali sono quindi interessate allo studio e alla comprensione di problematiche concrete e cercano di rispondere a queste domande, attraverso ipotesi scientificamente verificabili.
Ambito Metodologico
L’approccio cognitivo comportamentale si basa sul metodo scientifico. Questo vuol dire che nulla è lasciato al caso, ma che le tecniche utilizzate in studio, derivano da basi teoriche sperimentate attraverso adeguati disegni sperimentali. Per fare un esempio, le tecniche utilizzate per il trattamento dei disturbi d’ansia, prima di essere utilizzate nello studio dello psicologo, sono state sperimentate su ampi gruppi di persone, al fine di comprendere la loro effettiva efficacia. Pertanto lo psicologo psicoterapeuta cognitivo comportamentale utilizza tecniche psicologiche basate su misurazioni e dati scientifici.
La valutazione e l’abilità pratica
Nessuna teoria o filosofia permetterà a uno psicologo psicoterapeuta di essere abile nel suo lavoro, ma saranno le competenze professionali, l’esperienza e le proprie capacità personali a renderlo un buon psicologo.
Certamente, però, l’uso di tecniche scientificamente valide e correttamente applicate, permetterà al clinico di aiutare efficacemente i propri pazienti.
Se hai desideri maggiori informazioni, puoi contattarmi per fissare un appuntamento presso i miei studi di psicologia di Padova e di Piove di Sacco, oppure possiamo fissare un incontro Online.
Puoi trovare ulteriori informazioni nella sezione Articoli di psicologia.
Chi è uno psicoterapeuta?
Lo psicoterapeuta è un dottore laureato in psicologia e successivamente specializzato in psicoterapia, attraverso un percorso di formazioni della durata di 4 anni.
Cosa fa lo psicoterapeuta?
Lo psicoterapeuta valuta, attraverso uno o più colloqui, ed eventualmente mediante la somministrazione di test e questionari, quali sono le difficoltà presentate dalla persona. In seguito a questa fase conoscitiva, lo psicoterapeuta propone il percorso di trattamento maggiormente adeguato ed efficace al fine di trattare e risolvere le difficoltà vissute.
Qual è la differenza tra psicologo e psicoterapeuta?
La differenza consiste nella formazione e nella possibilità di attuare un trattamento o meno dei disturbi psicologici. Lo psicologo è un dottore laureato in psicologia attraverso un percorso di laurea di 5 anni. Lo psicoterapeuta è uno psicologo che inoltre ha conseguito una specializzazione in psicoterapia, di solito della durata di 4 anni.
Lo psicologo sa valutare e riconoscere le difficoltà vissute dalle persone ed è capace di offrire una consulenza psicologica. Lo psicoterapeuta sa utilizzare strumenti di valutazione più approfonditi e può effettuare un trattamento dei disturbi presentati dalla persona.
Quanti tipi di psicoterapie esistono?
Esistono diversi approcci psicoterapici. Per approccio psicoterapeutico si intende un insieme di conoscenze, metodologie e strategie di intervento volti alla comprensione e all’intervento dei disturbi psicologici.
Qual è l’approccio di psicoterapia migliore?
Gli approcci di psicoterapia presentano caratteristiche differenti l’uno dall’altro. Non è corretto dire che un approccio è migliore di un altro. I diversi tipi di orientamenti psicoterapeutici possono risultare più o meno adatti al trattamento delle difficoltà presentate dalle persone.
Perché scegliere la psicoterapia cognitiva comportamentale?
La terapia cognitiva comportamentale è, attualmente, l’approccio psicoterapeutico che si basa sulle evidenze fornite dalle ricerche scientifiche. Pertanto i trattamenti proposti da questa terapia sono il frutto di studio e di risultati che indicano la loro reale efficacia.
Servizi per i genitori e per le relazioni familiari
La nascita del primo figlio trasforma la coppia in una famiglia, permettendo alla coppia di diventare genitori. Si tratta di un cambiamento che riguarda non soltanto i neo genitori, ma l’intero sistema familiare. È l’evento critico attraverso cui la diade coniugale forma una triade familiare, in cui si assumono i ruoli e le funzioni genitoriali.
La nascita del figlio arricchisce la percezione di sé: nel rapporto con il proprio bambino si rivive la propria infanzia e ci si confronta con i valori e gli scopi che fino ad allora hanno regolato la vita del singolo e della coppia. Cambia il proprio ruolo e i rapporti tra le generazioni, in quanto i neo genitori devono adesso essere accettati e considerati in un ruolo diverso da quello di figli.
La nascita di un figlio cambia anche l’organizzazione della vita familiare: si rende necessario modificare la gestione del tempo, dei compiti, aumenta la fatica e l’impegno, anche dal punto di vista economico. La nascita di altri figli produce ulteriori cambiamenti nella struttura e nelle relazioni familiari. Diventa necessario gestire la relazione tra fratelli e facilitare la creazione di un sottosistema di fratelli, stimolando la collaborazione fra loro.
Diventare genitori: compiti di sviluppo – ridefinire la relazione coniugale
La nascita di un figlio produce effetti importanti sulla relazione coniugale. I neo genitori possono accrescere il senso di competenza e di fiducia reciproci, con un conseguente aumento della coesione familiare. Altresì, le notevoli cure che il bambino richiede possono fare aumentare le tensioni e produrre conflitti tra i due genitori. Possono comparire ansie e paure di non riuscire ad assolvere in maniera adeguata il proprio ruolo genitoriale.
Per poter affrontare i cambiamenti che comporta la nascita di un figlio, entrambi i genitori devono ridefinire i propri spazi e le proprie funzioni, per poterne creare di nuovi per il figlio. Questo è possibile se ogni membro della coppia ha raggiunto un buon grado di differenziazione dai rispettivi genitori e se ha stabilito con il partner una relazione solida, fondata sull’intimità e l’empatia. La coppia deve creare confini chiari all’interno della propria relazione e nella relazione genitoriale, in modo che ogni sottosistema familiare trovi i propri spazi.
Diventare genitori: compiti di sviluppo – gli stili educativi
I genitori sono chiamati a creare una nuova relazione, in cui è importante lo stile educativo che si avrà con il figlio. In generale possiamo distinguere tre stili educativi: autoritario, permissivo e autorevole.
Stile autoritario
Lo stile autoritario caratterizza i genitori che impongono le regole senza spiegazione e senza possibilità di mediazione. Spesso alzano la voce, perdono la pazienza, non accettano di essere contraddetti e intervengono attraverso severe punizioni. Si crea così un ambiente di vita molto rigido, in cui il bambino non ha possibilità di imparare sbagliando e di comprendere il valore delle regole. Questi bambini possono mostrare una bassa autostima, dare un valore scarso alle proprie capacità e tendono ad assecondare passivamente gli altri.
Stile permissivo
L o stile permissivo si caratterizza per la mancanza di regole, da cui possono scaturire confusione e angoscia. I figli di genitori che non riescono a dare e a fare rispettare regole chiare, non possono fare affidamento su una guida sicura. Potrebbero sperimentare un falso senso di onnipotenza, che può avere come conseguenza importanti difficoltà a livello relazionale.
Stile autorevole
Lo stile educativo maggiormente adeguato per una buona educazione del bambino è quello autorevole. In questo caso i genitori sono in grado di dare al proprio figlio regole chiare, coerenti e all’occorrenza negoziabili. Inoltre sanno e spiegano il motivo di eventuali divieti. I genitori autorevoli sono capaci di ascoltare i propri figli, di mediare con loro, e soprattutto di mettere in discussione il proprio punto di vista qual ora nel dialogo con i figli, capiscano che hanno ragione questi ultimi. Questi bambini avranno quindi a disposizione una guida sicura e coerente e cresceranno con una adeguata autostima, saranno rispettosi delle regole e avranno minori difficoltà relazionali.
Diventare genitori e crescere come figli
Quando nasce un figlio generalmente i neogenitori si trovano a essere maggiormente coinvolti con le famiglie di origine, cambiando il modo in cui si rapportano con i propri genitori.
Il compito dei nonni è di supportare, seppur con le dovute misure, i propri figli nel loro nuovo ruolo di genitori e di partecipare alla vita dei nipoti assumendo il ruolo di nonni. Tuttavia, se i neogenitori non hanno completato il processo di individuazione dalla famiglia di origine, è possibile trovarsi di fronte a situazioni non adeguate per la crescita del bambino e per l’evoluzione della famiglia.
Quando ricorrere al supporto di uno psicologo psicoterapeuta?
La nascita di un figlio, come abbiamo visto, comporta l’assunzione di nuovi ruoli e compiti sia personali, sia con il figlio stesso, sia all’interno della coppia, sia con la propria famiglia di appartenenza. Diventare genitori può essere impegnativo. Nei casi in cui si riscontrassero difficoltà in uno o più di questi ruoli e nello svolgimento adeguato dei necessari compiti di sviluppo, per la crescita sana dei figli e per le relazioni con il partner e le proprie famiglie, potrebbe risultare adeguato e utile intraprendere un percorso psicoterapico rivolto alla propria genitorialità, al fine di poter riceve il supporto necessario per garantire una evoluzione sana del proprio sistema familiare.
Se hai necessità di ottenere risposte e suggerimenti sulla genitorialità e se stai riscontrando difficoltà nella gestione dei tuoi bambini, contattami per un colloquio conoscitivo presso i miei studi di psicologia e psicoterapia di Padova e di Piove di Sacco.
Consulenza di psicologia e psicoterapia online
Chi non ha la possibilità di recarsi presso uno dei miei studi di Padova o di Piove di Sacco o chi semplicemente preferisce un servizio più flessibile da inserire all’interno delle attività giornaliere, può usufruire del servizio di Consulenza di psicologia e psicoterapia online a distanza, mediante video consulto.
In cosa consiste la Consulenza psicologica online?
La Consulenza psicologica online prevede l’utilizzo delle stesse procedure e degli stessi strumenti utilizzati nel corso di una Consulenza psicologica in studio.
Il primo contatto tra terapeuta e paziente avviene telefonicamente. In questo primo momento il paziente espone brevemente i motivi per cui richiede la consulenza e si fissa l’appuntamento per il primo incontro.
Primo incontro
Nel corso del primo incontro paziente e terapeuta si conoscono reciprocamente e condividono i motivi che hanno condotto il paziente a richiedere la consulenza, che verranno approfonditi.
Incontri successivi
Negli incontri successivi il terapeuta effettua una attenta e precisa valutazione circa la situazione riportata dal paziente, anche attraverso l’utilizzo di specifici test e questionari che il terapeuta invierà al paziente tramite email o condividendoli sullo schermo.
Successivamente alla valutazione psicodiagnostica, si terrà un incontro di restituzione in cui il terapeuta emetterà una diagnosi – qualora sia possibile – e, insieme al paziente, verrà delineato il progetto psicoterapeutico.
Gli incontri successivi avranno come obiettivo il trattamento psicoterapeutico online.
La Consulenza psicologica online può essere effettuata sia con gli adulti, sia con i bambini. Per i bambini e i ragazzi sarà possibile iniziare un percorso di supporto psicologico previo contatto telefonico con i genitori.
Nel corso dei primi incontri sarà valutata caso per caso la possibilità effettiva di utilizzare il servizio di consulenza psicologica a distanza.
Come procedere per la consulenza di psicoterapia online?
Contattami telefonicamente o con un messaggio tramite WhatsApp al numero 3203535345, oppure inviami un’email a santo.lamonica@yahoo.com o ancora compila il form sottostante.
Concordiamo insieme il giorno e l’ora dell’appuntamento online.
Useremo uno dei seguenti strumenti: Skype, Zoom, Google Meet e Video WhatsApp.
Se hai difficoltà a utilizzarli, ti aiuterò io.
Ti invierò un’email con i moduli per il trattamento dei dati e il consenso informato.
Il giorno dell’appuntamento, contattami all’ora concordata e inizieremo la consulenza.
Dai uno sguardo ad alcuni dei servizi offerti.
Mi chiamo Santo La Monica, sono uno Psicologo Psicoterapeuta a orientamento Cognitivo Comportamentale.
Ricevo nei miei studi di Piove di Sacco e Padova, oltre che Online.
Mi sono formato presso l’Università degli Studi di Padova e sono specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia e dell’umore.
Ho conseguito il Master nel trattamento dei traumi in età evolutiva e il Master in Psicopatologia dell’apprendimento scolastico.
Dal 2009, metto le mie competenze al servizio di bambini, adolescenti, adulti e coppie.
Mi occupo in particolare di:
Disturbi d’ansia e dell’umore.
Disturbi post traumatici da stress (PTSD).
Difficoltà relazionali e familiari.
Terapia di coppia e della sessualità.
Disturbi del comportamento alimentare.
Disturbi dell’apprendimento e del comportamento nei bambini.
Sostegno alla genitorialità.
Nei miei studi troverai uno spazio riservato, professionale e non giudicante, dove iniziare un percorso di comprensione e cambiamento.
Scopri se siamo la persona giusta l’uno per l’altro.
Contattami per fissare un primo colloquio conoscitivo.
Vediamo insieme se posso aiutarti davvero.
A volte, capire se uno psicologo è quello giusto per te è il primo passo per iniziare un percorso efficace.
Contattami per un primo colloquio conoscitivo, uno spazio di ascolto e confronto ti aspetta.